COLLEZIONE BOLGHERI CLASSICA
COLLEZIONE BOLGHERI CLASSICA
GUARDA BOSCHI BOLGHERI D.O.C. SUPERIORE
- Il vigneto
- Posizione geografica: 40-60 m sul livello del mare, all’interno della zona, che per la sua conformazione è stata denominata Anfiteatro Bolgherese, esposto a sud.
- Suolo: Pleocenico di medio impasto tendenzialmente franco sabbioso con sedimentazioni ghiaiose.
- Età del vigneto:22 anni. Data impianto del vigneto: 1998.
- Sistema di allevamento: Potatura a cordone speronato.
- Densità: 8.000 ceppi a ettaro.
- Produzione: Circa 7.000 kg di uva per ettaro con una resa del 65%.
- Il vino
- Nome: Guarda Boschi è il nome di una zona, già vigneto dei Conti Della Gherardesca, dove, da impianti del 1998, si producono le uve per realizzare il vino omonimo.
- Uve: 60% Cabernet (30% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon), 40% Merlot.
- Metodo di vinificazione: Vinificazione in purezza per ogni singola uva.
- Fermentazione e macerazione della durata di 18 giorni.
- Si utilizzano soltanto i lieviti presenti nell’uva.
- Invecchiamento: 15 mesi in barrique di Tronçais e Allier: 1/3 nuove, 1/3 primo passaggio, 1/3 secondo passaggio.
- Affinamento: 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza filtrazione.
- Produzione: 6.000 bottiglie.
- Descrizione organolettica
- Colore: rosso rubino intenso e brillante.
- Olfatto: Profumo ampio e seducente caratterizzato da note di piccoli frutti di bosco e prugne con sfumature di cannella, liquirizia e una punta di caffè.
- Gusto: la bocca, dal dolce profilo è ampia, complessa ed è animata da un tannino ben disciolto e da una piacevole balsamica freschezza.
- Abbinamenti
- Vino che si abbina con carni rosse come la tagliata di manzo e con cacciagione. Ottimo anche con formaggi di media e lunga stagionatura. Da provare anche da solo, come vino da meditazione.
- Temperatura di servizio: 16-18°C.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
ZIZZOLO BOLGHERI D.O.C. ROSSO
- Il vigneto
- Posizione geografica: 40-60 m sul livello del mare, lungo la “Via Bolgherese”.
- Suolo: Pleocenico, di medio impasto con presenza di scheletro.
- Età del vigneto:22 anni. Data impianto del vigneto: 1998.
- Sistema di allevamento: Potatura a cordone speronato
- Densità: 6.000 ceppi per ettaro.
- Produzione: 8.000 kg di uva per ettaro con una resa del 70%.
- Il vino
- Nome: Zizzolo deriva dal nome del vigneto di produzione: “Vigna allo Zizzolo”. In dialetto toscano “zizzolo” sta per giuggiolo, un albero spontaneo che cresce nel bacino del Mediterraneo.
- Uve: 60% Merlot , 40% Cabernet Sauvignon
- Metodo di vinificazione: Vinificazione in purezza per ogni singola uva. Fermentazione in acciaio a una temperatura controllata di 26-28°C.Fermentazione e macerazione della durata di 12 giorni.
- Invecchiamento: 6 mesi in barriques di Allier di secondo passaggio.
- Affinamento: 6-8 mesi in bottiglia.
- Produzione: 25.000 bottiglie.
- Descrizione organolettica
- Colore: rosso rubino con riflessi porpora.
- Olfatto: profumi di frutti di bosco, pepe rosa, sensazioni vegetali e viola, arricchiti da spezie, tabacco dolce e da sfumature balsamiche.
- Gusto: Corrispondenza fruttata, tannino di buona fattura armonicamente integrato in una struttura corporea ben architettata. Vino di struttura con un bel finale.
- Abbinamenti
- Vino molto versatile, che accompagna tutte le portate di un pranzo a base di carne. Ottimo con gli antipasti a base di salumi e crostini toscani o a base di funghi. Piacevole, in abbinamento ai primi conditi con ragù di carne e alle paste ripiene come tortelli e cannelloni. Questo vino trova il suo binomio naturale con i secondi piatti come l’ossobuco o la scottiglia di manzo.
- Temperatura di servizio: 16-18°C.
ZIZZOLO BOLGHERI D.O.C. VERMENTINO
- Il vigneto
- Posizione geografica: 40-60 m sul livello del mare, lungo la “Via Bolgherese”.
- Suolo: è di medio impasto con presenza di scheletro.
- Età del vigneto:18 anni. Data impianto del vigneto: 2002.
- Sistema di allevamento: Potatura a Guyot.
- Densità: 6.000-8.000 ceppi per ettaro.
- Produzione: 10.000 kg di uva per ettaro con una resa dell’65%.
- Il vino
- Nome: deriva dal nome del vigneto di produzione: “Vigna allo Zizzolo”. In dialetto toscano “zizzolo” sta per giuggiolo, un albero spontaneo che cresce nel bacino del Mediterraneo.
- Uve: 100% Vermentino
- Metodo di vinificazione: Fermentazione in acciaio ad una temperatura controllata di 14-16°C. Fermentazione della durata di 20 giorni.
- Produzione: 12.000 bottiglie.
- Descrizione organolettica
- Colore: giallo paglierino con riflesso verdolino.
- Olfatto: profumi di frutti esotici, di cedro e altri agrumi. Presenza di sfumature minerali.
- Gusto: Piacevolmente sapido, fresco e fruttato. Buona progressione e piacevole finale.
- Abbinamenti
- Vino molto versatile. Perfetto come aperitivo, si abbina bene con antipasti e primi piatti a base di pesce o di verdure, e con secondi piatti delicati di pesce e di carni bianche. Da provare anche con la pizza!
- Temperatura di servizio: 10-12°C.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
COLLEZIONE ARTISTICA
FOGLIO38 BOLGHERI D.O.C. SUPERIORE
- Il vigneto
- Posizione geografica: a 45-60 m. sul livello del mare, all’interno della conformazione geografica chiamata Anfiteatro Bolgherese, esposto a sud.
- Il terreno Era: Pleistocene, di medio impasto tendenzialmente franco sabbioso con sedimentazioni ghiaiose e presenza di scheletro.
- Vigneto: impiantato nel 1998
- Sistema di allevamento: Potatura a cordone speronato.
- Densità: 8.000 ceppi a ettaro.
- Produzione: Circa 7.000 kg di uva per ettaro con una resa del 60%.
- Il vino
- Nome: Foglio38 è l’indicazione catastale con cui vengono identificati i nostri vigneti.
- Etichetta: dipinto olio su juta del titolo “I campi” dell’artista Franco Menicagli www.francomenicagli.it
- Uve: 100% Cabernet Franc.
- Metodo di vinificazione: in barrique aperte di rovere francese, con follature manuali. Fermentazione alcolica e macerazione della durata di 20 giorni. Si utilizzano soltanto i lieviti dell’uva.
- Invecchiamento: 18 mesi nelle stesse barrique, nuove in cui è avvenuta la fermentazione.
- Affinamento: 18 mesi in bottiglia.
- Produzione: 4000 bottiglie/anno
- Descrizione organolettica
- Colore: rosso rubino brillante, sfumato a bordo calice.
- Olfatto: Intenso e complesso con profumi di mora, mirtilli e ciliegia ben matura, gelso, rosa e lievi toni tostati.
- Gusto: bocca gustosa e al contempo equilibrata, dal tannino serico ed elegante. Finale lungo.
- Abbinamenti
- Alcuni esempi: cosciotto di capretto alla menta, scottiglia di manzo, stinco di vitello.
- Temperatura di servizio: 18°C.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
FORNACELLE TOSCANA I.G.T. BIANCO
- Il vigneto
- Posizione geografica: In pianura, lungo la Strada del Vino, via Bolgherese.
- Il suolo: sabbioso con sedimento marino.
- Età del vigneto:18 anni. Data impianto del vigneto: 2002.
- Sistema di allevamento: Potatura a Guyot.
- Densità: 7.000 ceppi a ettaro.
- Produzione: Circa 7.000 kg di uva per ettaro con una resa del 65%.
- Il vino
- Nome: Il vino porta, chiaramente, il nome dell’Azienda.
- Etichetta: dipinto olio su juta del titolo “I campi” dell’artista Franco Menicagli www.francomenicagli.it
- Uve: 100% Sémillon.
- Metodo di vinificazione: Vinificazione in barrique di rovere francese. Fermentazione della durata di 30 giorni.
- Invecchiamento: il vino invecchia nelle stesse barrique, sui lieviti di fermentazione e sulle fecce nobili per c.a 6 mesi.
- Affinamento: 6 mesi in bottiglia
- Produzione: 4.000 bottiglie
- Descrizione organolettica
- Colore: giallo paglierino con riflessi dorati.
- Olfatto: profumo fruttato e floreale intenso e seducente, con una leggerissima sfumatura boisée.
- Gusto: al gusto, la nota fruttata è supportata da una piacevole freschezza e da una delicata sapidità. Finale lungo e fruttato con sfumature di nocciola tostata.
- Abbinamenti
- Ottimo con crostacei e molluschi, zuppe di mare e in generale con tutti i piatti strutturati a base di pesce.
- Consigliato con lardo di Colonnata e con formaggi di montagna o erborinati come gorgonzola, roquefort o stilton.
- Temperatura di servizio: 12°C.
ERMINIA TOSCANA I.G.T.
- Il vigneto
- Posizione geografica: a 45-60 m. sul livello del mare, all’interno della conformazione chiamata Anfiteatro Bolgherese, esposto a sud.
- Suolo: di medio impasto tendenzialmente franco sabbioso con sedimentazioni ghiaiose.
- Età del vigneto:22 anni. Data impianto del vigneto: 1998.
- Sistema di allevamento: Potatura a cordone speronato.
- Densità: 7.000 ceppi a ettaro.
- Produzione: Circa 4.000 kg di uva per ettaro con una resa del 60%.
- Il vino
- Nome: Erminia è il nome di nostra figlia. La prima annata di questo vino è il 2008, anno della sua nascita.
- Etichetta: da un dipinto dell’artista Fabrizio Breschi
- Uve: 100% Merlot.
- Metodo di vinificazione: Fermentazione alcolica in barrique aperte, macerazione della durata di 20 giorni. Si utilizzano soltanto i lieviti dell’uva.
- Invecchiamento: 18 mesi nelle stesse barrique di Tronçais
- Affinamento: 18 mesi in bottiglia.
- Produzione: 3000 bottiglie. Il vino è prodotto soltanto nelle migliori annate.
- Abbinamenti
- Alcuni esempi: Tutti i piatti di carne rossa, tagliata di manzo, cinghiale in umido, brasati. Formaggi stagionati.
- Temperatura di servizio: 18°C.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
VINCENZINO TOSCANA I.G.T. BIANCO
- Il vigneto
- Posizione geografica: In pianura, lungo la Strada del Vino, via Bolgherese.
- Suolo: franco-sabbioso con sedimenti minerali.
- Età del vigneto:18 anni. Data impianto del vigneto: 2002.
- Sistema di allevamento: Potatura a Guyot.
- Densità: 7.000 ceppi a ettaro.
- Produzione: Circa 5.000 kg di uva per ettaro con una resa del 35%.
- Il vino
- Nome: Il vino è dedicato a Vincenzino Billi, padre di Stefano Billi.
- Uve: 100% Fiano
- Raccolta: I grappoli sono stati lasciati ad appassire in vigna fino al momento della vendemmia, avvenuta a metà novembre. Si tratta quindi di una vendemmia tardiva.
- Metodo di vinificazione: Vinificazione in acciaio. Fermentazione della durata di 30 giorni.
- Produzione: 3.000 bottiglie da ml 500
- Descrizione organolettica
- Colore: giallo paglierino tenue con riflessi dorati.
- Olfatto: profumo fruttato di pesca noce,albicocca e cedro, e floreale di ginestra e biancospino. Inoltre
- Si percepiscono alcune note tipiche dell’uva appassita sulla pianta.
- Gusto: al gusto, la dolcezza viene equilibrata da una piacevole freschezza. Gli elementi fruttati si alternano e si completano in un finale lungo
- Abbinamenti
- Ottimo con dessert a base di pasticceria fresca, crostate, e cantucci.
- Da provare in abbinamento a formaggi erborinati e paté.
- Temperatura di servizio:10°C.